Comune Castelnuovo Val di Cecina
Home
Comune
Tourismus
Service
Entra in Comune
Comune di Castelnuovo Val Di Cecina
INFO mail: sindaco@comune.castelnuovo.pi.it
Centralino: 0588 2351
Fax: 0588 20727
Sede comunale: Via Verdi 13
56041 Castelnuovo Val di Cecina (PI)
Sito Web:
www.comunecastelnuovovdc.it
Amministrazione
Trasparenza, valutazione e merito
Uffici e servizi
Settore Affari generali
Settore associato Istruzione / scuola
Settore Urbanistica
Settore Demografico/Servizi alla Persona
Settore Vigilanza
Settore Attività Produttive e sviluppo del territorio
Settore Economico Finanziario
I.C.I.
> I.M.U. 2017
Pubbliche affissioni
Pubblicita' con proiezioni
Pubblicita' con striscioni e mezzi similari
Pubblicita' effettuata con pannelli luminosi
Pubblicità ordinaria luminosa o illuminata
Pubblicità ordinaria non luminosa
Servizio di teleriscaldamento
TARES
TARIFFE PER LE SPESE DI ACCESSO AGLI ATTI
Tassa Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani
TRASPORTI E MENSA SCOLASTICA
Settore Tecnico
Cimiteri Comunali
Incubatore
Centro polifunzionale
Biblioteca Comunale
Adotta un cane
Albo Associazioni Culturali-Ricreative-Turistiche
Amministrazione Trasparente
CENTRO ANTIVIOLENZA ALTA VAL DI CECINA
Commissioni consiliari permanenti
CONTRIBUTI ORDINARI ASSOCIAZIONI
Informazioni ambientali
Note legali
Privacy
Siti tematici
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Gestione LA PISTA
Atti amministrativi
Statuto
Regolamenti
Delibere
Ordinanze
Bandi e Concorsi
Ricerca in Atti Amministrativi
Albo Pretorio
News dal comune
Eco stampa
Contatti
<
aprile 2018
>
d
l
m
m
g
v
s
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
I.M.U. 2017
.
IMU - Imposta Municipale Unificata 2017
ACCONTO:
scadenza 16 giugno 2017 e
SALDO:
scadenza 16 dicembre 2017
.
Si informano tutti gli utenti che a norma dell'
art. 1 comma 380 della Legge 24 dicembre 2012 n. 228
- Legge di Stabilità 2013 - il tributo IMU deve essere pagato interamente al Comune ad esclusione degli immobili accatastati in categoria D compresi D/10. Per la tipologia D l'importo dell'IMU deve essere versato interamente allo Stato applicando l'aliquota dello 0,76% ed eventualmente al Comune la quota eccedente tale percentuale se dallo stesso deliberata.
COMODATO GRATUITO Legge n. 208/2015:
a) per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l'immobile concesso in comodato; il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante oltre all'immobile concesso in comodato possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9; ai fini dell'applicazione delle disposizioni della presente lettera, il soggetto passivo attesta il possesso dei suddetti requisiti nel modello di dichiarazione di cui all'articolo 9, comma 6, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23.
Aliquota abitazione concesse in comodato gratuito parenti in linea retta entro il 1^ grado
4,6 per mille
Aliquota ridotta
4 per mille
abitazione prncipale di Cat.A/1,A/8 e A/9 e relative pertinenze cosi come definite dall’art.13 , comma 2 D.L.201/2011 convertito in L.214/2011
Aliquota per tutti gli altri fabbricati ed aree edificabili
7,6 per mille
Aliquota per i fabbricati produttivi di CAT.D
7,6 per mille
riservato esclusivamente allo Stato
Abitazioni concesse in comodato ai parenti.pdf