In questa sezione sono raccolte tutte le notizie relative al Comune di Castelnuovo di Val di Cecina.
al seguente link sono pubblicati i risultati delle elezioni comunali
https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20190526/scrutiniGI090620110
Si informa la popolazione che chi intende portare la foto per la CIE in formato digitale deve rispettare le seguenti regole:
La foto deve essere fatta in stile fototessera (tipo immagine sotto) il personale CIE non ha possibilità di ridimensionare, pulire, raddrizzare la foto se non per minime correzioni che il programma ministeriale consente. Il personale CIE non può effettuare fotoritocchi di nessun genere. Il personale della CIE non può convertire il file in altro formato.
Il cittadino deve essere in grado di fornire la foto su supporto USB o inviandola per email in maniera autonoma, senza richiedere supporti in prestito o connessioni wireless
Tutto ciò che non rientra nei parametri sopra esposti non verrà accettato, e non sarà quindi possibile procedere al rilascio del documento.
Consiglio: fatevi fare una foto anche con uno smartphone (regolando in maniera manuale la risoluzione), con alle spalle un muro bianco, in una stanza bene illuminata, ma senza essere colpiti direttamente dalla luce. Non prendete una foto di gruppo già fatta cercando di ritagliare in maniera approssimativa la vostra faccia.
FIRENZE – Termina domani, sabato 6 aprile, il periodo indicato come a a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi. Sarà quindi possibile effettuare abbruciamenti di residui vegetali, ma osservando precise prescrizioni e adottando tutte le cautele necessarie a evitare l’innesco di incendi, Il regolamento forestale toscano ha introdotto l’assenza di vento come condizione necessaria per procedere ad un abbruciamento: sSe la colonna di fumo sale verticalmente siamo in regola, in caso contrario esiste il rischio di veder sfuggire il fuoco al controllo e non ci sono, quindi, le condizioni per intraprendere questo tipo di attività agricola. Si tratta di una norma preventiva fondamentale, considerando che negli ultimi anni numerosi incendi si sono sviluppati su vaste superfici del territorio toscano, proprio in occasione di operazioni di abbruciamento svolte in giornate ventose e poi sfuggite al controllo.
Ricordiamo che è consentito l’abbruciamento, in piccoli cumuli, di residui ligno-cellulosici provenienti da tagli boschivi, interventi colturali, interventi fitosanitari, potatura, ripulitura, ai fini del loro reimpiego nel ciclo colturale di provenienza. Per poter eseguire abbruciamenti in bosco o nelle aree assimilate a bosco e negli impianti di arboricoltura da legno, è necessario essere preventivamente autorizzati dall’ente competente sul territorio ai sensi della legge.
Se si opera nei 50 metri di distanza dal bosco e nei castagneti non occorre essere autorizzati, ma bisogna comunque osservare le norme di prevenzione che impongono di utilizzare spazi ripuliti dalla vegetazione nei quali limitare, come detto, il materiale da bruciare in piccoli cumuli. Inoltre, è fondamentale operare in presenza di un adeguato numero di persone e mai da soli e osservare la sorveglianza continua della zona fino al completo spegnimento delle braci.
L’iniziativa, indirizzata ad un massimo di 16 partecipanti, sarà articolata in una parte teorica di 8h seguita da dimostrazioni e prove pratiche di saldatura per 40h. Il programma è il seguente:
Descrizione e caratteristiche dei generatori ad elettrodo
Tipologia e classificazione di elettrodi
Rivestimenti degli elettrodi: rutilico e basico
Tecnica di saldatura ad elettrodo: difettologia e controlli
Classificazioni e aspetti metallurgici legati alla saldatura degli acciai
Sicurezza e protezione nella saldatura ad elettrodo
Prove ratiche e dimostrazioni reali di saldatura ad elettrodo
Scopo del corso formativo è quello di fornire ai partecipanti la capacità di scegliere e l’operatività nelle attività di saldatura ad elettrodo.Alla fine del Corso , la ditta erogatrice della Formazione rilascerà un attestato personale delle competenze acquisite propedeutico per un eventuale esame per prendere la patente di saldatura .
Il corso si svolgerà nel mese di maggio., presso la sede dell’ITIS di Pomarance. Le date precise saranno pubblicate a breve.
Il corso sarà attivato con un minimo di 10 partecipanti, costo: 550 euro
Si prega di mandare la propria manifestazione di interesse all’indirizzo preside@itcniccolini.it specificando nell’oggetto “Corso saldatura” e all’interno della mail nome cognome luogo e data di nascita codice fiscale, indirizzo email , numero di telefono e vostre preferenze sulla erogazione del corso : le opzioni sono sostanzialmente 3 : 1) sei giorni di 8h consecutivi full time , 2 ) per tre settimane due giorni consecutivi di 8h 3 ) per due settimane 3 giorni consecutivi di 8h , entro e non oltre sabato 13 aprile 2019 ore 14.00 . Al raggiungimento del numero minimo sarete ricontattati per il versamento dell’importo e per l’opzione che ha ricevuto più adesioni .
Nel caso non si raggiungano i 10 partecipanti il corso potrà essere svolto soltanto con un aumento del costo a persona. In quel caso contatteremo coloro che ci hanno scritto per comunicare l’eventuale aumento, altrimenti il corso non verrà attivato.
La Dirigente Scolastica
Ester Balducci
L’ufficio regionale antincendi boschivi ci comunica che è prorogato al 10 aprile il divieto di abbruciamento .
Emissione di Lunedì, 25 Marzo 2019, ore 11.32 AVVISO DI CRITICITÀ REGIONALE Valido dalle ore 21.00 di Lunedì, 25 Marzo 2019 alle ore 23.59 di Martedì, 26 Marzo 2019
Cod. Arancione per fenomeni di vento forte